Un’agile scheda del libro da completare dopo la lettura, che utilizzo nella scuola Primaria, a partire dalla classe 3a, ma anche oltre.
SCHEDA DEL LIBRO DI …
Copertina del libro fotocopiata; oppure: Autore …
Titolo …
Editore …
Protagonista/i: …
Luogo/ghi: …
Tempo: …
Punti di snodo: …
…
…
La frase sottolineata: …
Perché questa frase ti ha colpito? …
Questa frase è importante per la storia? …
Ti consiglio di leggere il libro perché: …
Ti consiglio di non leggere il libro perché: …
Le schede si possono fotocopiare e riunire in tanti fascicoli quanti sono gli alunni della classe. Ogni bambino ha così a disposizione un catalogo di libri da consultare.
Giuliana (classe 4a), dopo aver letto Ofelia e il teatro delle ombre di Michael Ende, completa così:
SCHEDA DEL LIBRO DI Giuliana F.
Protagonista/i: la vecchia signorina Ofelia; le ombre che non appartengono a nessuno
Luogo/ghi: una piccola vecchia città
di villaggio in villaggio, di paese in paese
in Paradiso
Tempo: subito dopo l’arrivo della televisione
Punti di snodo: • quando Ofelia decide di prendere con sé le ombre “orfane”
• quando le ombre decidono di prendersi cura di Ofelia • quando Ofelia incontra la Morte
La frase da sottolineare: Si avvolse nella grande ombra fredda e il mondo attorno a lei si fece scuro. Ma poi di colpo fu come se le si aprissero due occhi totalmente nuovi, occhi giovani e limpidi, non più vecchi né miopi. E non ebbe più bisogno di occhiali per vedere dov’era.
Perché questa frase ti ha colpito? Perché descrive la morte
Questa frase è importante per la storia? Sì, perché fa finire la storia al di là della fine che uno si aspetta.
Ti consiglio di leggere il libro perché:… racconta che gli amici trovano sempre la maniera di aiutarsi e perché parla della morte in un modo che non fa paura.
Ti consiglio di non leggere il libro perché:…
Tra virgolette
Imparare a valutare ciò che si è letto non è solo funzionale alla capacità espressiva, ma incoraggia l’autostima, il sentirsi in grado di manifestare un giudizio. Saper valutare significa poter scegliere e il bambino imparerà presto che un libro è collegato ad altri e che si possono ritrovare somiglianze di personaggi, di situazioni, di temi, di generi. E, che se una storia ci è piaciuta, potremo leggere storie dello stesso tipo, costruendo il nostro personale percorso di lettura.Paola Zannoner (da Come si costruisce un percorso di lettura)